
A
Gorizia: Antonella Caruzzi, Alfonso Cipolla e Roberto
Piaggio coi giovanni artisti
Il
Teatro dei Piccoli fondato da Podrecca nel 1914
può essere considerato il corrispettivo italiano dei Balletti
russi di Diaghilew, e rappresenta un'autentica rivoluzione
per quanto concerne l'allestimento teatrale, dato che
vi collaborarono scenografi come Prampolini, Pompei, Angoletta,
Cambellotti.
Fine musicologo, Podrecca poté contare anche su collaborazioni
eccellenti, allestendo non solo i celebri Balli Plastici
di Fortunato Depero (musiche di Casella, Bartok, Malipiero),
ma anche La bella dormiente di Ottorino Respighi, e opere
di Cui, Ferrari Trecate, Lualdi, Luizzi, Carabella, Massarani.
Inoltre Podrecca fu il primo a recuperare certo repertorio
dimenticato del nostro Sette-Ottocento (Pergolesi, Paisiello,
Rossini.) e a mettere in scena il Jazz.
Programma
concerto
Giovanni
Battista Pergolesi
da Livietta e Tracollo "Caro, per domani placa
lo sdegno"
(Laura Scotti)
Gioacchino
Rossini
da Il signor Bruschino "Ah, donate il caro sposo"
(Francesca Vassallo)
Gioacchino
Rossini
da L'occasione fa il ladro "Vicino è il momento"
(Serena Rubini)
Gioacchino
Rossini
La tarantella
(Francesca Vassallo)
Alfredo Casella
Pupazzetti, op. 27, 1. Marcetta - 2. Berceuse - 3. Serenata
- 4. Notturnino - 5. Polka.
(Tazio Forte - Gigliola Granziera)
Adriano
Lualdi
da Le furie di Arlecchino "O Colombina o palpito
di stella"
(Matteo Zambito)
Ottorino
Respighi
da La bella dormiente nel bosco "Bimba felice nata
con l'april"
(Serena Rubini)
Luigi Ferrari Trecate
da Ciottolino "Sono l'orco" (Jung Hyun Han)
Erik Satie
da Genevieve de Brabant "Il cielo ricompensa la
virtù"
(Laura Scotti)
Manuel
De Falla
da El retablo de maese Pedro finale
(Oliviero Pari)
al
pianoforte Elisa Triulzi
Han
Jung Hyon - baritono
Nato a Busan (Corea del Sud). Nel 2003 si laurea in canto
lirico presso l ´università "Donga" in Corea. Attualmente
studia a Novara sotto la guida della maestra Silvana Manga.
Si specializza presso la scuola civica di Milano in Musica
da camera e opera negli anni 2006 - 2007. Si classifica
tra I primi posti in alcuni concorsi nazionali e internazionali.
Oliviero
Pari - basso
Dopo aver studiato pianoforte, trombone e composizione
si laurea in canto con il massimo dei voti e la lode sotto
la guida del M° Silvana Manga. Debutta in La Serva
padrona di Pergolesi (Uberto) e interpreta quindi
Basilio in Il barbiere di Siviglia di Rossini presso
il teatro Coccia di Novara.
Successivamente si specializza nell'opera contemporanea
interpretando Arne in Il denaro del signor Arne di
G.C.Sonzogno e Chino in Arlecchino finto morto
di A. Tarabella.
Intensa inoltre la attività concertistica che spazia dal
barocco (Bach, Buxtehude, Scarlatti, Carissimi...) al
Novecento (Poulenc, Part, Webern, Berg...), portandolo
ad esibirsi in San Marco a Venezia, Santa Maria Trastevere
a Roma, San Lorenzo a Mantova, Alessandria, Verona, Rovereto,
Brescia, Novara, Varese, Vercelli, Verbania, Biella, Milano
e in Vaticano.
Serena
Rubini - soprano
Nata a Torino, intraprende sin da piccola gli studi musicali.
Si diploma nel 2006 alla "civica scuola di Liuteria" e
nello stesso anno viene ammessa al Conservatorio di Novara,
dove attualmente studia canto lirico sotto la guida della
maestra Silvana Manga.
Nell ´ottobre del 2008 si esibisce al Piccolo del Regio
di Torino in occasione del festival Puppet&Music.
Laura Scotti - soprano
È nata nel 1983. Scopre, giovanissima, la passione per
la musica iniziando a cantare in un piccolo coro polifonico
e accostandosi allo studio del clarinetto.
Successivamente comincia a studiare canto e nel 2003 è
ammessa al Conservatorio "G. Verdi" di Milano.
Nel 2004 debuta nell ´opera "Bastiano e Bastiana" di W.A.
Mozart nel ruolo della protagonista a Luino (VA). Partecipa
a rassegne e recitals nelle province di Varese e Milano.
Nel 2007 fonda insieme ad altre 7 musiciste "I fiori di
Bach", un ensemble vocale femminile sponsorizzato dall´associazione
Italiana Dislessia, con il quale si esibisce in diverse
città Italiane tra cui Milano, Potenza e Salerno.
Attualmente è diplomanda in canto presso il Conservatorio
"G. Cantelli " di Novara sotto la guida della Prof.ssa
Silvana Manga.
Elisa Triulzi
Diplomatasi in pianoforte presso il Conservatorio "G.
Cantelli " di Novara nella classe della Prof. G. Buratti.
Consegue nel 2006 con il massimo dei voti e la lode il
diploma accademico di II livello in pratica dell ´accompagnamento
al pianoforte e collaborazione teatrale, studiando con
i maestri S. Giannini e G. Sogno.
Si è successivamente perfezionata al laboratorio lirico
"spazio musica" di Orvieto con il maestro L. di Bella
e all´Academia nazionale di Santa Cecilia in Roma con
maestro R. Kettelson nell´ambito del progetto "Opera Studio
2006".
Dal 2007 al 2008 collabora con il Teatro Coccia di Novara,
dove ha participato a numerosi allestimenti lirici. È
pianista accompagnatore presso il conservatorio G. Rossini
di Pesaro e svolge intensa attività concertistica con
numerosi recitals di musica vocale da camera.
Francesca Vasallo - soprano
Nata a Salerno il 1 gennaio del 1983.
Viene ammessa nel 2002 al Conservatorio G. Verdi di Milano,
ma poi nel 2007 si trasferisce al Conservatorio "G. Cantelli
" di Novara, dove attualmente studia sotto la guida della
maestra Silvana Manga. In questi anni si esibisce sia
come corista con il coro dell´Academia della Scala, diretto
da Bruno Casoni, sia come solista in vari concerti: a
New York, nel 2001 presso al sede dell´ONU, nel 2008 al
Piccolo del Regio di Torino in occasione del festival
Puppet&Music.
Nel 2008 vince il premio " Giovane promessa " nella VIII
edizione del concorso internazionale "opera rinata".
Matteo Zambito - tenore
Nato in Germania, a Böblingen, viene ammesso nel 2003
al Conservatorio "G. Cantelli " di Novara, dove attualmente
studia sotto la guida della maestra Silvana Manga. Negli
ultimi anni si esibisce durante una tournée in Sicilia
e nell ´ottobre del 2008 al Piccolo del Regio di Torino
in occasione del festival Puppet&Music.
intorno